NEWS ED EVENTI

Storie. Generazioni a contatto: una settimana di spettacoli al Teatro Jenco

26-05-2025
Storie. Generazioni a contatto: una settimana di spettacoli al Teatro Jenco

 

 

Dal 21 al 25 giugno, pomeriggio e sera, tornano gli spettacoli di Teatro Rumore al Teatro Jenco di Viareggio (via Menini 51). Il festival, che quest’anno si chiama “Storie. Generazioni a contatto”, vuole mettere in luce l’importanza del rapporto tra giovani e anziani, non solo nella condivisione della memoria, ma anche nello scambio di passioni e nella ricerca di soluzioni a vecchi e nuovi problemi.

L’ingresso è gratuito sotto i 14 anni. Dai 14 anni in su, il posto unico costa 10 euro per tutti gli spettacoli, tranne che per La Vita Becera (5 euro). I biglietti sono disponibili a partire da un’ora prima di ciascuno spettacolo, presso la biglietteria del Teatro Jenco.

Il festival è realizzato con il patrocinio di Comune di Viareggio e Uilt e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Di seguito il programma, con trame e orari.

25.06.25-Volantino-Retro

sabato 21 giugno

ore 18.00 Soli

Dopo un disastro aereo, dei bambini restano soli su un’isola deserta. Dopo i primi tentativi di dare vita a una società organizzata, le tensioni dentro il gruppo esplodono fino alle estreme conseguenze. Liberamente ispirato al Signore delle Mosche di William Golding, premio Nobel per la letteratura.

ore 21.15 Questo Strangolato Rumore

Viaggio attraverso la follia umana, che ha per protagonisti i pazienti di un manicomio immaginario. Tra loro, personaggi realmente esistiti, ispirati ai pazienti dellex ospedale psichiatrico di Maggiano, il più antico dItalia.

domenica 22 giugno

ore 16.00 La Vita Becera

Dei bambini e il loro sogno: essere finalmente adulti, al timone delle proprie vite. Tra estenuanti riunioni di condominio, dilemmi amorosi e problemi di ludopatia, la vita da grandi si rivela più complicata del previsto.

ore 18.00 The True Bettany Show

Fin dalla nascita, Bettany è linconsapevole protagonista di un reality show seguito da milioni di telespettatori. Il mondo in cui si muove Bettany è fittizio. Lideatore del programma decide di spostare lo show per una volta in teatro. Le cose non andranno come la sua mente visionaria aveva programmato.

ore 21.15 80+1 nella mano la memoria

Liberamente ispirato ai racconti dei sopravvissuti alleccidio di SantAnna di Stazzema del 12 agosto 1944. Mentre nel paesino versiliese ci si stringe per fare spazio agli sfollati, nei boschi i partigiani continuano la loro lotta clandestina. Nel quartier generale delle Ss, intanto, il comandante della 16a divisione fomenta gli istinti più violenti dei suoi soldati. Lepilogo è tristemente noto a tutti. SantAnna è dichiarata zona bianca dai nazisti, i santannini festeggiano la notizia ballando di fronte alla chiesa, nello stesso punto in cui, la mattina seguente, molti di loro saranno spezzati dalle mitragliatrici. Consigliato dal superstite di SantAnna di Stazzema Enio Mancini.

lunedì 23 giugno

ore 18.00 Il Campus delle Vere Baddie

Un gruppo di ragazzini partecipa a un campus estivo deludente, gestito da una combriccola di vecchi parrocchiani dediti a bocce, uncinetto e burraco. Uno dei piccoli scopre che la parrocchia è sommersa dai debiti e decide di risollevarla allestendo un concerto di Anna Pepe, alias Vera Baddie, la cantante idolo dei giovani. Una storia dolce e divertente sulla ricchezza del rapporto tra bambini e anziani.

ore 21.15 Amleto. Non abbattermi

Sì, il re e padre è morto, sì, la regina si è risposata con lo zio. Ma noi siamo stanchi di vedere la solita follia di Amleto e il suo essere o non essere. Questa volta vogliamo vederlo BALLARE.  In un susseguirsi di riflessioni e scene pop, il delirio del principe di Danimarca si manifesta con un unico scopo: non abbattere lo spettatore. Visto e consigliato dal regista Alfonso Cuarón, quattro volte premio Oscar.

martedì 24 giugno

ore 18.00 Il Campus delle Vere Baddie

ore 21.15 Questo Strangolato Rumore

mercoledì 25 giugno

ore 18.00 Soli

ore 21.15 80+1 nella mano la memoria

Spettacoli di Davide Moretti o Ilaria Lonigro. Biglietti: ingresso gratuito fino a 13 anni. Dai 14 anni: posto unico 10 euro, tranne La Vita Becera (5 euro). La biglietteria apre unora prima dellinizio degli spettacoli. www.teatrorumore.com